9 Dicembre 2022
MILANO – A “Peste e Guerra” il nuovo Premio Bigongiari Arte Luce Poesia istituito dall’artista Marco Nereo Rotelli – 13 dicembre 2022 18:30 – Studio Art Project Via M.F. Quintiliano 24/A Milano
Ricordare attraverso un Premio la figura di Piero Bigongiari è rendere omaggio a uno dei più grandi poeti del Novecento, con la sua decisiva forza creativa e la sua sapienza critica, che ne fecero anche un lettore straordinario di poeti e movimenti poetici, come Leopardi e Ungaretti. Ma un aspetto forse non sempre puntualizzato è che Bigongiari fu anche un raffinato studioso d’arte, soprattutto a lui è da far risalire la ‘scoperta’ e la valorizzazione del Seicento pittorico fiorentino, o l’attenzione ad artisti novecenteschi come Morandi o Morlotti, tanto che la sua casa divenne anche un prezioso patrimonio di opere d’arte. Ma nella sua generosa e sapiente analisi dell’arte sua contemporanea, ci fu anche attenzione per giovani artisti, uno di questi fu senz’altro Marco Nereo Rotelli, con il quale stabilì un rapporto virtuoso, pressoché amicale, fatto di numerosi incontri e di comuni progetti. Lo stesso Rotelli si è fatto promotore di iniziative finalizzate a perseguire lo studio e il ricordo dell’opera del poeta fiorentino: rientra in questo ambito il Premio intitolato “Piero Bigongiari. Arte Luce Poesia”, da assegnare annualmente a due poeti che, con i loro libri, abbiano evidenziato forza linguistica e creativa uniche nel rapporto tra poesia e pensiero, a prescindere dai legami da loro avuti con lo stesso Bigongiari, o, nel caso di giovani poeti, non avendolo neppure conosciuto.
La prima edizione si svolgerà il 13 dicembre 2022, giorno di Santa Lucia, giorno della luce, a Milano presso lo studio di Art Project dello stesso Marco Nereo Rotelli, denominato il “Maestro della luce”, e verranno premiati Paolo Fabrizio Iacuzzi e Loretto Rafanelli, poeti che hanno dato lustro e sostanza alla poesia italiana attuale con i loro recenti libri: Iacuzzi con l’antologia Peste e guerra (Interno Poesia) e Rafanelli con la raccolta A ogni stazione del viaggio (Jaca Book). Peraltro i due poeti sono stati in relazione con Piero Bigongiari, il primo curando molti suoi libri e promuovendo il suo magistero con il Premio Internazionale Ceppo, il secondo riconoscendone il ruolo di Maestro e contribuendo alla diffusione della sua poesia.
Nell’ambito dell’evento dedicato alla figura di Piero Bigongiari, oltre alla Sezione Poesia, viene dedicato uno spazio anche al binomio Poesia e Musica, con un Premio Speciale da assegnare a un musicista che ha compiuto nelle proprie composizioni una profonda ricerca rispetto non solo ai suoni ma anche ai testi. Per questa prima edizione il riconoscimento va ad Alberto Fortis (già vincitore quest’anno del Leone d’oro alla carriera per meriti artistici), in quanto, oltre alla necessaria attenzione alla sua luminosa attività, nel disco “Fragole infinite”, esprime un livello artistico molto alto, con una virtù compositiva unica e un prezioso legame con la tradizione musicale, ciò attraverso la lezione sempre attuale dei Beatles, specie alla celeberrima Strawberry Fields Forever.
Il Premio consiste nella consegna di un’opera di Rotelli, pensando che la stessa manifestazione divenga annualmente una sorta di festa della poesia, con la partecipazione di poeti, di amici del grande fiorentino, di addetti ai lavori, di pubblico amante della poesia.
La serata sarà introdotta da Marco Nereo Rotelli e dal critico Luca Cantore D’Amore, seguiranno gli interventi degli artisti. Premierà Roberto Mussapi, che di Bigongiari è uno dei poeti che più da vicino ha raccolto e proseguito la sua eredità.
Vincitori Poesia Edizione 2022
PAOLO FABRIZIO IACUZZI Per il libro “Peste e guerra. La poesia non salverà la vita” (Interno Poesia)
LORETTO RAFANELLI Per il libro “A ogni stazione del viaggio” (Jaca Book)
ALBERTO FORTIS Premio Speciale Musica & Poesia per il disco “Fragole infinite”
Intervengono
Roberto Mussapi, Luca Cantore D’Amore, Marco Nereo Rotelli
rsvp: art.project@marconereorotelli.it