Paolo Fabrizio Iacuzzi

Chi è Paolo Fabrizio Iacuzzi

Paolo Fabrizio Iacuzzi è nato a Pistoia il 10 marzo 1961. Vive tra Firenze e Pistoia. Poeta e educatore, critico ed editor, promotore e organizzatore  culturale.

Le sue poesie sono tradotte in varie lingue (vedi, tra gli altri, alcuni link in fondo pagina).

Ha esordito sulla rivista «L’altro versante».

Nel 1996 ha pubblicato Magnificat (Bologna, I Quaderni del Battello Ebbro).
Nel 2000 ha pubblicato Jacquerie (Torino, Nino Aragno Editore).
Nel 2005 ha pubblicato Patricidio (Torino, Nino Aragno Editore).
Nel 2008 ha pubblicato Rosso degli affetti (Torino, Nino Aragno Editore).
Nel 2016 ha pubblicato Pietra della Pazzia (Pistoia, Giorgio Tesi Editore, edizione fuori commercio).
Nel 2018 ha pubblicato Folla delle vene (Reggio Emilia, Corsiero Editore).

Ha tradotto LeRoi Jones nell’antologia Kerouac and Co. (Millelire – Stampa alternativa 1995) e Lunch Poems di Frank O’Hara (Mondadori, 1998).

Ha scritto saggi e note critiche d’arte e di critica letteraria su figure emblematiche di poeti e scrittori del Novecento.

Ha curato l’antologia di racconti e poesie Il tempo del Ceppo (Giunti 1997) e, con altri, Lezioni di poesia (Le Lettere 2000) e Dizionario della libertà (Passigli 2002).

Si è laureato in Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università degli Studi di Firenze.

Si occupa dal 1980 di editoria, critica letteraria e promozione culturale. Si è occupato per anni di cultura scolastica sulle riviste carta e web “La Vita Scolastica” e “Scuola dell’Infanzia” per Giunti Scuola. Attualmente lavora presso Giunti Editore.

È il direttore artistico e il presidente dell’Accademia Internazionale del Ceppo Onlus e del Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia attraverso anche il progetto educativo Lettori Uniti del Ceppo di promozione della lettura rivolta alle giovani generazioni.

E’ il curatore delle opere di Piero Bigongiari ed è direttore scientifico del Fondo Piero Bigongiari della Biblioteca San Giorgio del Comune di Pistoia.

E’ tra i soci fondatori a Firenze del Centro Studi Jorge Eielson dedicato alla letteratura italo-ispanoamericana per il dialogo fra le letterature e le arti.

È presente in diverse antologie, fra cui Poeti a Pistoia negli anni Ottanta (Vallecchi 1989), Di amante buio (NCE, 1993), Nostos (Polistampa, 1997), Poeti nel tempo del Giubileo (Paideia, 2000), Parole di passo (Aragno 2003) ed altre.

Leggi il fascicolo a lui dedicato nel 2010 dalla rivista “Atelier” con numerosi articoli e una antologia della sua poesia: https://www.paolofabrizioiacuzzi.it/home/paolo-fabrizio-iacuzzi/monografia/

Link ad altri siti

• Leggi la voce di wikipedia dedicata.

• Saggio sulla poesia di Paolo Fabrizio Iacuzzi

• Archivio Bigongiari Biblioteca San Giorgio

• “Non c’è più tempo amici per le cose” – Versi di Iacuzzi sul sito dell’Associazione Scriptorium di Marsiglia

• Alcuni versi da “Il rosso degli affetti” tradotti in francese per la rivista web di poesia e critica Terres des femmes

• Alcuni versi in italiano e in inglese sul sito web Italian Poetry.

Seguimi sui social networks:

paolo.iacuzzi@gmail.com

Iscrizione alla newsletter

Seguimi sui social networks:

info@paolofabrizioiacuzzi.it

*/ ?>