Premio Letterario
Internazionale Ceppo Pistoia

15 Aprile 2023

Al via la prima parte del Premio Letterario Internazionale Ceppo, che inaugura la 67 edizione (20 aprile- 13 maggio 2023) con l’iniziativa “Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi”, che ha il sostegno della Fondazione Chianti Banca Conversazioni, premi, laboratori con Anna Sarfatti e Wlodek Goldkorn, vincitori dei Premi Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza. Molte le recensioni scritte dai ragazzi delle scuole secondarie che saranno premiate con buoni libri della Libreria Giunti al Punto di Pistoia.


Anna Sarfatti e Wlodek Goldkorn sono i vincitori ex aequo del Premio Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza della 67a edizione del Premio Letterario Internazionale Ceppo, il primo premio italiano dedicato al racconto e alla poesia, diretto da Paolo Fabrizio Iacuzzi, che quest’anno ha avuto una anteprima a gennaio, in occasione della Giornata della Memoria, con due appuntamenti: il 25 a Pistoia e il 27 a Firenze.

I due scrittori  incontrano gli studenti delle primarie e secondarie di primo grado (Sarfatti) e secondarie di secondo grado (Goldkorn) per il Premio Ceppo Ragazzi che premia le più belle recensioni animate, scritte e multimediali e che si svolgerà in varie sedi: Biblioteca San Giorgio (20 e 28 aprile), Istituto comprensivo Frank-Carradori (21 aprile), Liceo Scientifico Savoia duca D’Aosta (29 aprile). Sono state oltre 500 le recensioni scritte e multimediali arrivate, che sono state valutate dalla Giuria Letteraria del Premio in vista dell’assegnazione dei Premi Ceppo Ragazzi.

La NOVITÀ di quest’anno, oltre ai due vincitori, sono i laboratori di lettura e scrittura svolti nelle scuole primarie Frank-Carradori (a cura di Rose Laura Polimeni) e Raffaello (a cura di Alessio Arnese): gli studenti hanno letto i libri di Anna Sarfatti o da lei consigliati per la primaria e hanno preparato moltissime domande e altrettanti elaborati, scritti, disegnati e multimediali che avranno l’occasione di dire e mostrare nei due incontri previsti il 20-21 aprile.


PRIMA PARTE DEL PREMIO CEPPO 2023 – PREMIO CEPPO RAGAZZI

20-29 aprile 2023 Biblioteca San Giorgio, Istituto Comprensivo Carradori Frank, Liceo Scientifico Amedeo di Savoia Con ANNA SARFATTI E WLODEK GOLDKORN (Premi Ceppo per l’Infanzia e l’Adolescenza) grazie

20 aprile, ore 10.00-12.00 – Auditorium Terzani – Incontro con Anna Sarfatti e gli studenti delle scuole primarie dell’Istituto Comprensivo Raffaello Sanzio. A cura di Alessio Arnese. Ingresso riservato

20 aprile, ore 15.00-17.30 – Auditorium Terzani – Incontro con Anna Sarfatti e premiazione degli studenti delle scuole secondarie di I grado. A cura di Ilaria Tagliaferri. Partecipano gli studenti degli Istituti Raffaello, Frank, Marconi, Bonaccorso da Montemagno, Caponnetto, Chini, Mantellate. Ingresso riservato.

21 aprile, ore 9.30-13.00 – Istituto Comprensivo Frank-Carradori- Incontro con Anna Sarfatti e gli studenti delle scuole primarie. A cura di Laura Polimeni, in collaborazione con Sara Lenzi. Ingresso riservato

28 aprile, ore 10-12 – Auditorium Terzani – Incontro con Wlodek Goldkorn e gli studenti degli Istituti secondari di primo e secondo grado Raffaello, Marconi, Anne Frank, Einaudi, Capitini, Forteguerri, Mantellate, Copernico (Prato). A cura di Filiberto Segatto. Ingresso riservato

29 aprile, ore 9-11 – Liceo Savoia D’Aosta – Incontro con Wlodek Goldkorn e gli studenti. A cura di Filiberto Segatto. Ingresso riservato


Come scrivono Ilaria Tagliaferri e Filiberto Segatto, giurati del premio, “Le numerosissime recensioni ai libri della Sarfatti e di Goldkorn o da loro consigliati hanno evidenziato come, per la struttura della narrazione, i riferimenti storici, lo stile a volte saggistico o comunque più discorsivo, abbiano richiesto un buon impegno nella lettura, con prove eccellenti anche di ragazzi della scuola secondaria di I grado Raffaello e Marconi che hanno addirittura recensito i due libri consigliati da Goldkorn: il suo, Il bambino nella neve, e quello di Herta Muller, L’altalena del respiro. E’ stato apprezzato anche il fatto che questi testi hanno la forza della testimonianza autobiografica e sono quindi particolarmente coinvolgenti. Così alcuni recensori hanno riconosciuto in certi episodi della vita dei due autori qualcosa da loro stessi sperimentato, ad esempio nei rapporti familiari, nei sogni coltivati e disillusi, nella necessità di affrontare i cambiamenti e il viaggio della vita guardando comunque con speranza al futuro. Hanno colpito in particolare le riflessioni sulla natura dei ricordi e della memoria, sul ruolo dell’immaginazione e della libertà e, naturalmente, la rievocazione delle vittime della Shoah e della crudeltà dei campi di concentramento e di sterminio. L’attenzione rivolta alla dimensione storico-politica o al nesso fondamentale tra memoria e resistenza contro il male e l’ingiustizia, è stata tuttavia minore rispetto a quella rivolta agli aspetti esistenziali. Comprensibile, questa prospettiva di lettura, se si tiene conto della natura dell’adolescenza e dei connotati della sensibilità delle ultime generazioni. Spesso i ragazzi, come nelle recensioni del Diario di Anne Frank, affrontano temi delicati e complessi che caratterizzano il loro stato d’animo, confrontando situazioni storiche e loro vicissitudini famigliari. Spesso nelle loro recensioni i ragazzi affrontano aspetti anche dolorosi, hanno il coraggio di mettersi a nudo, di riflettere su se stessi e sugli altri, spesso con una grande capacità di analisi  e di sintesi stilistica”.


Gli eventi sono realizzati con il patrocinio del Ministero della Cultura, con il sostegno del Consiglio regionale della Toscana (Festa della Toscana), della Regione Toscana, del Comune di Pistoia, del Comune di Firenze, della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia e della Fondazione Chianti Banca, di Berni Store in collaborazione con Giunti Editore.

Seguimi sui social networks:

info@paolofabrizioiacuzzi.it

*/ ?>

© 2023 Paolo Fabrizio Iacuzzi - Accademia Internazionale del Ceppo - Tutti i diritti riservati. Privacy Policy