Premio Letterario
Internazionale Ceppo Pistoia

28 Aprile 2023

Stefano Massari è il vincitore del Premio Ceppo Selezione Poesia, con il libro di poesie “Macchine del diluvio”, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Premiazione 7 maggio 2023. E’ anche finalista al Premio Ceppo Poesia 2023.


Stefano Massari al 67° Premio Internazionale Ceppo Pistoia 2023


La motivazione del Premio Ceppo Selezione Poesia a Stefano Massari per “Macchine del diluvio” (MC Edizioni), scritta da Gabrio Vitali, giurato del Premio.

Stefano Massari vince il Premio Ceppo Selezione Poesia 2023 con il libro Macchine del diluvio (MC Edizioni, 2022) per la sua poesia enucleata e scolpita da una materia linguistica non ancora levigata dalla consuetudine, perché ancora non completamente estratta dal lungo silenzio che l’ha rigenerata. Ne viene una prosodia affatto fluida e poco amalgamata in ritmi e cadenze musicali e, al contrario, proposta in forme lessicali e in movimenti frastici che ancora mantengono lividi, tumefazioni e scorie del processo di rinascita cui è stata sottoposta. Il che rende duro, franto, contratto e quasi urtante alla lettura un verso che, volutamente, non accattiva, non seduce e non fa sconti al lettore. Lo obbliga, invece, a misurarsi con la forza primigenia di una lingua non del tutto sciolta, bensì ancora imbrigliata nella densità dei suoi grumi semantici costitutivi.

L’effetto, in particolare nelle prime tre sezioni della raccolta I primi dodici morti, Figure del diluvio e Macchine del diluvio, è quello di una poesia che mette a confronto, senza filtri e senza attenuazioni, con la verità cruda dell’architettura sconosciuta della morte, la quale pervade di inarrestabile disfacimento e di inspiegata condanna la quotidianità di situazioni esistenziali, di paesaggi e soprattutto di figure e di corpi abbracciati e consumati dalle catastrofi del male, che le vite degli individui e quella della società inevitabilmente producono e violentemente subiscono. L’intera civiltà appare nei versi di Massari circondata e intrisa da meccanismi e processi di morte, perché immersa in un diluvio di devastazioni punitive che colpiscono ovunque uomini e cose, indipendentemente da giudizi di innocenza o di colpa e da possibilità di riscatto. Solo nell’ultima sezione, Diario nostro, la forza del verso si placa in sequenze e toni più distesi che raccontano il calore e la bellezza di un amore, dove gli amplessi dei corpi e la resistenza tenace del sentimento si fanno rifugio dalla morte, riconquistata libertà conoscitiva e nuovo futuro.


Leggi “Il Ceppo in tre parole 2023″, la lecture di Stefano Massari pubblicata da Succedeoggi, media partner del premio.


Chi è Stefano Massari

Stefano Massari è nato a Roma (1969), poeta, videomaker, artista visivo, vive a Bologna. Ha pubblicato in poesia: diario del pane (Raffaelli 2003 – post-fazione di Alberto Bertoni); libro dei vivi (Book editore 2006 – post-fazione di Alberto Bertoni); serie del ritorno (La vita felice 2009 – prefazione di Milo De Angelis). Libri che hanno ottenuto premi e una vasta attenzione critica. Suoi testi sono presenti su numerose riviste letterarie e antologie critiche e tematiche, in rete, in Italia e all’estero. In dialogo critico con Alberto Bertoni e Pier Damiano Ori ha pubblicato il volume Stati di poesia contemporanea (l’Arcolaio 2017). Ha realizzato video su poeti contemporanei italiani e stranieri e suoi progetti di videopoesia e videoarte sono stati ospitati in vari festival di letteratura e arti visive, italiani e internazionali. In videopoesia ha vinto il premio TreviglioPoesia nel 2009; un suo lavoro di videopoesia è stata esposto nel 2011 alla Biennale d’arte di Venezia. Tra il 2000 e il 2010 ha fondato e animato diversi progetti culturali: FuoriCasa.Poesia, SECOLOZERO, LAND e CARTA|BIANCA, muovendosi tra web, video e arti visive, riviste, ideazione e direzione di collane di poesia ed organizzazione di eventi e curatele di mostre. Ha curato per oltre quindici anni i progetti video del Teatro delle ariette (www.teatrodelleariette.it), con cui ha realizzato numerosi lungometraggi in Italia e all’estero, ha inoltre realizzato numerosissimi altri progetti video tra teatro, poesia, video-arte, arti visive, comunicazione istituzionale e promozione sociale.

Seguimi sui social networks:

info@paolofabrizioiacuzzi.it

*/ ?>

© 2023 Paolo Fabrizio Iacuzzi - Accademia Internazionale del Ceppo - Tutti i diritti riservati. Privacy Policy