Premio Letterario
Internazionale Ceppo Pistoia

28 Aprile 2023

Luigia Sorrentino è la vincitrice del Premio Ceppo Selezione Poesia, con il libro di poesie “Piazzale senza nome”, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Premiazione 7 maggio 2023. E’ anche finalista al Premio Ceppo Poesia 2023.


Luigia Sorrentino al 67° Premio Internazionale Ceppo Pistoia 2023


La motivazione del Premio Ceppo Selezione Poesia a Luigia Sorrentino per “Piazzale senza nome” (Samuele Editore), scritta da Alberto Bertoni, giurato del Premio.

Luigia Sorrentino vince il Premio Ceppo Selezione Poesia 2023 con il libro “Piazzale senza nome” (Samuele Editore – Pordenonelegge 2021)  per la capacità di affrontare a viso aperto i problemi di ordine tanto sociologico quanto linguistico e strutturale che la poesia davvero contemporanea è chiamata ad affrontare. Il soggetto vi diventa anonimo per manifestarsi al contempo come “umano troppo umano”, il mondo vi è chiamato in causa nella sua forma catastrofica ma, attraverso lo scandirsi esatto dei versi e dei singoli testi che compongono un insieme straordinariamente armonico, sa riconnettersi in forme di rinnovata vivibilità.

Gli eventi e le scene di realtà che compongono il libro interagiscono attraverso l’intreccio di due piani spazio-temporali: quello di un realismo spesso fotografico e quello di un mondo onirico dove non vale alcun codice di falsa omogeneità o riconoscibilità “a posteriori”. E infine, la varietà metrico-prosodica, che include diversi lacerti prosastici e gioca su una sapiente e “classica” alternanza di versi brevi e versi lunghi, accredita all’insieme una riuscitissima polifonia, mettendone in evidenza una consapevole e coinvolgente orchestrazione melodrammatica.


Leggi “Il Ceppo in tre parole 2023″, la lecture di Luigia Sorrentino pubblicata da Succedeoggi, media partner del premio.


Chi è Luigia Sorrentino

Luigia Sorrentino è nata a Napoli. Poeta e giornalista professionista, lavora alla Rai. Ha pubblicato i libri di poesia: C’è un padre (Manni, 2003), La catterale (Il Ragazzo innocuo, 2008), L’asse del cuore («Almanacco dello specchio» Mondadori, 2008), La nascita, solo la nascita (Manni, 2009, pref. di M. Cucchi), Olimpia (Interlinea, 2013-2019, pref. di M. de Angelis, postf. di M. Benedetti), Inizio e Fine (I Quaderni della Collana Stampa2009, 2016, a cura di M. Cucchi), Piazzale senza nome, Collana Gialla Oro Pordenonelegge – Samuele Editore, 2021. Le sue poesie sono state tradotte in numerose lingue e inserite in antologie, riviste e siti internazionali; tra queste: Figure de l’eau/Figura d’acqua (Al Manar, 2017, tr. di A. Paoli), Début et Fin (Al Manar, 2018, tr. di J. Gardes), Olympia (Al Manar, 2019, tr. di A. Paoli); Olimpia (RiL Editores, 2020, tr. di A. Nazzaro) uscito in Cile e in altri paesi latino-americani. Allieva-attrice del Laboratorio teatrale “La Bottega” di Vittorio Gassman (Firenze 1987), ha lavorato con il regista Pupi Avati al film per RaiUno La notte di Ercolano a cura di Brando Giordani e Emilio Ravel (1989). In teatro ha partecipato a diversi spettacoli di prosa con registi quali Virginio Puecher e Ruggero Cappuccio (1986-1991).  Ha pubblicato il dramma Olimpia, tragedia del passaggio (2020). Ha curato con Alberto Garlini e Gian Mario Villalta il volume Per Mario Benedetti (Mimesis, 2021).

Seguimi sui social networks:

info@paolofabrizioiacuzzi.it

*/ ?>

© 2023 Paolo Fabrizio Iacuzzi - Accademia Internazionale del Ceppo - Tutti i diritti riservati. Privacy Policy