Premio Letterario
Internazionale Ceppo Pistoia

Giuseppe Grattacaso è il vincitore del Premio Ceppo Selezione Poesia 2021, con il libro di poesie “Il mondo che farà”, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Premiazione 25 giugno 2021.


Giuseppe Grattacso al 65° Premio Internazionale Ceppo Pistoia 2021


La motivazione del Premio Ceppo Selezione Poesia a Giuseppe Grattacaso per “Il mondo che farà” (Elliot 2019), scritta da Alberto Bertoni, giurato del Premio.

Giuseppe Grattacaso vince il Premio Ceppo Selezione Poesia 2021 con la raccolta Il mondo che farà (Elliot 2019) per la qualità naturale del discorso poetico, l’attenzione al dettaglio ma soprattutto l’esposizione di una profonda dialogicità interiore, sintomo di una sensibilità capace di esporsi alle contraddizioni dell’universo umano col quale è irresistibilmente vocata a interagire. Il libro s’illumina della capacità, rara e fondamentale, di rifiutare la dicotomia fra la cultura scientifica e quella umanistica; e di rifiutarla attraverso l’innervatura stessa e profonda dello strumento per antonomasia della poesia, cioè la lingua, quindi il codice linguistico naturale.

Le sue nomenclature scientifiche non sono solo astronomiche ma anche ornitologiche o meteorologiche o anche minerarie, nella consapevolezza attiva e mirabilmente congegnata che la poesia è anche, se non soprattutto, un atto linguistico. Infatti, al significato referenziale degli enunciati si somma tutta una serie di strategie espressive che coinvolgono: l’ordine delle parole; le strutture allitterative e fonosimboliche; la dislocazione degli accenti lungo il filo del discorso; gli effetti di parallelismo grafico e sonoro (rime, assonanze, consonanze); la suddivisione metrica che – in tempi di verso libero – tende a organizzarsi secondo un’accettabile suddivisione del recitativo; la qualità spiazzante dei cosiddetti tropi, che si danno quando il linguaggio sostituisce i termini propri con termini che provengono da campi semantici diversi rispetto a quelli che richiederebbe una logica consequenziale (metalessi, metonimie, sineddochi, e soprattutto metafore). Tutto questo armamentario tecnico è segno di lunga durata storica e di alta consapevolezza tecnica.


Leggi “Il Ceppo in tre parole 2021“, la lecture pubblicata da Succedeoggi, media partner del premio.


Chi è Giuseppe Grattacaso

Giuseppe Grattacaso è nato nel 1957 a Salerno. Ha pubblicato i libri di poesia Devozioni (1982), Se fosse pronto un cielo (1991), L’attimo dopo, con fotografie di Elisabetta Scarpini (2003), Confidenze da un luogo familiare (2010), La vita dei bicchieri e delle stelle (2013, Premio Pontedilegno Poesia), Il mondo che farà (Elliot, 2019), con cui ha vinto il premio Prestigiacomo e il premio Pisa ed è stato finalista al premio Frascati.

Poesie e prose sono pubblicate in traduzione francese su Nota bene. Revue de littérature internationale, e in sloveno su Revija SRP nella traduzione di Jolka Milic. Nel 2015 ha pubblicato il libro di racconti Parlavano di me, da cui è tratto l’omonimo testo teatrale, andato in scena con la regia di Marco Zingaro e l’interpretazione di Francesca Nerozzi.

Nel 2020 ha pubblicato il libro Foto di classe. La scuola della ripartenza raccontata dall’Ultimo Banco (Castelvecchi). Ha scritto testi di canzoni presenti nel cd heart/strings di Lucia Minetti (2019). È autore di un blog di poesia contenuto nel sito giuseppegrattacaso.it.

Seguimi sui social networks:

info@paolofabrizioiacuzzi.it

*/ ?>