Premio Letterario
Internazionale Ceppo Pistoia

Giovanna C. Vivinetto è la vincitrice del Premio Ceppo Selezione Poesia Under 35, con il libro di poesie “Dolore minimo”, grazie alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Premiazione 24 marzo 2019.


Giovanna Cristina Vivinetto al 63° Premio Internazionale Ceppo Pistoia 2019


La motivazione del Premio Ceppo Selezione Poesia a Giovanna Cristina Vivinetto per “Dolore minimo” (Interlinea 2018), scritta da Alberto Bertoni, giurato del Premio.

Giovanna Cristina Vivinetto vince il Premio Ceppo Selezione Poesia under 35 con “Dolore minimo” (Interlinea 2017) per la notevole unità stilistica e per la carica di pathos esistenziale, con la quale non solo dichiara senza infingimenti l’approdo del soggetto a una consapevolezza transessuale, ma più che altro riesce a dar voce autorevole e scandita alla presa di coscienza progressiva di un rinascere da se stesso dell’io-corpo, che è il protagonista del libro. Il processo di formazione che ne consegue si trasferisce dalla crescita lineare del soggetto (e dalla sua conquista di un ruolo nel mondo) a un’esperienza tutta corporale di convivenza di due princìpi opposti, da una parte attratti alla fusione e dall’altra condannati alla divisione. Così Vivinetto fa agire modalità di spostamento del senso in un’accezione che le consacra come figure di un transito in atto, fra genere maschile e genere femminile, nonché fra perdita e scoperta, molto più e molto meglio che come semplici figure retoriche.

In questa prospettiva, l’eccezionalità del lavoro poetico di Vivinetto, siracusana venticinquenne, risiede non tanto nella forza testimoniale del pronunciare una verità autobiografica mai detta prima, con accenti così espliciti (perlomeno nella poesia italiana), quanto nella capacità di trasferire tale proprietà dal corpo “in carne e ossa”, che si racconta in prima persona, al corpo linguistico del testo. L’autrice calibra i suoi versi attraverso una piena consapevolezza prosodico-intonativa: il suo dire è spesso assertivo e piano, mai sopra le righe e soprattutto mai proteso a un’esibizione di diversità. A ciò s’aggiunge una compattezza tematico-narrativa talvolta non priva di suspense. In questo esordio davvero notevole, se ancora è possibile parlare oggi in Italia di “caso letterario” per un libro di poesia, ebbene ciò sta verificandosi per questo libro, con il mondo degli addetti ai lavori diviso fra ammirata, empatica condivisione e faticosa presa di distanza da una confessionalità tanto esposta; mentre il pubblico residuo dei lettori e quello numerosissimo degli spettatori di festival hanno decretato al libro (e alla sua autrice al debutto, almeno nella sua identità femminile) un successo e un’attenzione con pochi precedenti fra le opere uscite nel nuovo millennio.


Chi è Giovanna Cristina Vivinetto

Giovanna Cristina Vivinetto è nata a Siracusa nel 1994, vive a Roma dove si è laureata in lettere e in Filologia moderna all’Università di Roma La Sapienza. I suoi versi sono apparsi e sono stati recensiti da diverse riviste di poesia e da blog on line.

Seguimi sui social networks:

info@paolofabrizioiacuzzi.it

*/ ?>