Premio Letterario
Internazionale Ceppo Pistoia

19 Giugno 2021

65° Premio Ceppo. “Premio Ceppo Biennale Poesia”. Con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Pistoia 25 giugno 2021, ore 16-20, Cortile della Magnolia del Palazzo Comunale di Pistoia.


Alle ore 16.00 Incontro e cerimonia di premiazione con Maurizio Cucchi (Ceppo Pistoia Capitale della Poesia).

Alle ore 17.00 Incontro con Giuseppe Grattacaso, Cristiano Poletti, Giancarlo Sissa (“Premio Ceppo Selezione Poesia”); con Michele Bordoni, Damiana De Gennaro e Demetrio Marra (“Premio Ceppo Selezione Poesia Under 35”). Votazione in diretta della Giuria dei Giovani Lettori Under 35 e Premiazione dei due vincitori.


L’ingresso al Cortile della Magnolia del Palazzo Comunale di Pistoia è libero fino a esaurimento dei posti: il ceck-in con la raccolta dei dati per il tracciamento anticovid, secondo le attuali disposizioni di legge, avverrà a partire dalle ore 15.30. In caso di pioggia, i due eventi si terranno al Teatro Mauro Bolognini.


PREMIO CEPPO BIENNALE POESIA

Premio alla carriera
Maurizio Cucchi

Terzina Finalista
Giuseppe Grattacaso, Cristiano Poletti, Giancarlo Sissa

Terzina Finalista Under 35
Michele Bordoni, Damiana De Gennaro, Demetrio  Marra


UN GRANDE LABORATORIO: DALLA POESIA A NUOVE IDEE PER IL MONDO CHE VERRA’

Dichiarazione di Paolo Fabrizio Iacuzzi: “Mai come in questa edizione, nell’anno della pandemia ma anche della ripresa, delle “ferite” ma anche delle “rifioriture” per usare l’espressione del poeta e saggista Giuseppe Conte, il Premio Ceppo anche grazie al magistero intellettuale di Leone Piccioni si è fatto agente di coesione fra le generazioni attraverso la poesia, proponendo le parole chiave non solo per riflettere sul mondo di oggi ma su quello che verrà. I nove poeti premiati, che hanno ricevuto le attente motivazioni dei Giurati (poeti e saggisti del calibro di Milo De Angelis, Alberto Bertoni, Gabrio Vitali, Andrea Sirotti), hanno infatti definito 27 parole chiave per proporle ai loro lettori non solo di poesia, e in particolare alle giovani generazioni. Sono state pubblicate da “Succedeoggi”. I 23 giovani giurati hanno realizzato moltissimi commenti-recensioni alle poesie da loro preferite, con un vero e proprio laboratorio attraverso la poesia di rilancio vitale dopo “la stagione all’inferno” della pandemia: un risultato incredibile ma prevedibile, grazie soprattutto all’entusiasmo di quegli insegnanti che non hanno mollato ma anzi hanno rilanciato il Premio Ceppo Giovani Poesia per le migliori recensioni, consapevoli di avere tra le mani un potente strumento di rimotivazione alla vita, oltre che di didattica per promuovere non solo il piacere della lettura ma anche la scrittura”.


I GIOVANI LETTORI PROTAGONISTI ASSOLUTI DEL CEPPO

La Giuria dei Giovani lettori, che voterà le due terne finaliste è composta da 23 membri effettivi, ma la selezione è avvenuta su una richiesta di partecipazione di oltre 50 adesioni (le eccedenze costituiscono delle riserve). Tutti hanno partecipato con grande entusiasmo e a grande richiesta al Premio Ceppo Giovani Tiziana Parisi (insegnante al Liceo Forteguerri prematuramente scomparsa, che verrà ricordata da una sua ex allieva) con recensioni-commento alle poesie dei sei vincitori: le migliori saranno premiate nel corso della cerimonia.

Ecco i nomi dei Giurati: per Fondazione Cassa Risparmio di Pistoia e Pescia, Carla De Carolis; per Amici di Leone Piccioni, Martina Mauriello; per Comune di Pistoia – Biblioteca San Giorgio, Giuria Venturi; per Fondazione ChiantiBanca, Diletta Tintori; per Berni PistoiaCeramica, Davide Tonarelli; per Libreria Lo Spazio Pistoia, Chiara Mastini; per Giorgio Tesi Group, Andrea Fallani; per Edizioni Via del Vento, Chiara Luci; per Publiacqua, Ilaria Mazzone; per Collezione Gori Villa Celle, Rachele Barghini; per Liceo Artistico Petrocchi, Giulia Gironi, Giulio Colonna; per Liceo Duca D’Aosta, Benedetta Breschi, Bianca Abbri, Rebecca Bianchini, Ginevra Spagnesi; per Liceo Forteguerri; Lavinia Amerini, Agnese Maniscalco; per Liceo Lorenzini, Marta Veroni, Francesco Paolo Autuori, per Istituto Einaudi, Alessia Calabrese; per Istituto Pacinotti, Sarah Provenzano, Klaudia Minjolla.


LE DUE TERZINE SI SFIDERANNO A COLPI DI PAROLE (CHIAVE)

La terzina del “Premio Ceppo Poesia” è composta da questi poeti, che hanno scelto di definire in esclusiva per il Ceppo la loro scrittura attraverso queste parole chiave: Giuseppe Grattacaso (Il mondo che farà, Elliot): Attesa, Stelle, Disordine; Cristiano Poletti (Temporali, Marcos y Marcos) Mano, Corridoio, Stroria; Giancarlo Sissa (Archivio del Padre, MC): Tavolo, Bambino, Sogno. La terzina del “Premio Ceppo Poesia Under 35” ha definito queste parole: Michele Bordoni (Gymnopedie, Italic): Eleganza, Corpo, Carne; Damiana De Gennaro (Shibuya Crossing, Interno Poesia) Luoghi, Nonluoghi, Passanti; Demetrio Marra (Riproduzioni in scala, Interno Poesia): Racconto, Mondo, Parodia. Queste brevi Lecture, di cui daranno un saggio al pubblico scegliendo quella per loro più importante, sono state pubblicate on line da “Succedeoggi”.

La cerimonia di premiazione, durante la quale la Giuria dei Giovani Lettori Under 35 voterà i vincitori delle due terzine, avrà luogo venerdì 25 giugno, alle ore 17.00, nel Cortile della Magnolia del Palazzo Comunale di Pistoia. Oltre a premi in denaro, tutti i vincitori riceveranno il “Ceppo di Via del Vento”, un cofanetto con dieci libretti selezionati dall’editore Fabrizio Zollo. Al vincitore del Premio Ceppo Under 35 andrà anche una opera d’arte donata, come di consueto, dalla Fattoria di Celle – Collezione Giuliano Gori, come riconoscimento per un giovane talento della poesia.

PREMIO ALLA CARRIERA AL POETA MAURIZIO CUCCHI

La Giuria Letteraria assegnerà il Premio Ceppo Pistoia Capitale della Poesia a Maurizio Cucchi per l’intera sua carriera letteraria, poetica, narrativa, saggistica. Poeta fra i maggiori non solo italiani e tra i più apprezzati, nato a Milano nel 1945, è anche critico letterario, traduttore, pubblicista curatore editoriale. Le sue poesie sono raccolte in parte in Poesie 1963-2015 (Oscar Mondadori 2015), a cura di Alberto Bertoni, giurato del Premio che lo presenterà al pubblico. Anche Cucchi ha scritto una breve Lecture, intitolata La poesia sempre nel segno della complessità su tre parole chiave fondamentali della sua scrittura: Attrito, Distacco, Frugale. Come scrive Bertoni nella motivazione: “Cucchi può considerarsi uno degli ultimi classici: la consapevolezza e la pienezza, tematiche e formali, contraddistinguono la sua poesia”. Venerdì 25 giugno, alle ore 16.00, nel Cortile della Magnolia del Palazzo Comunale di Pistoia l’incontro con l’autore e la cerimonia di premiazione.


LA GIURIA LETTERARIA

Presieduta da Paolo Fabrizio Iacuzzi è composta da: Alberto Bertoni, Martha Canfield, Benedetta Centovalli, Milo De Angelis, Giuliano Livi, Fulvio Paloscia, Luca Ricci, Andrea Sirotti, Ilaria Tagliaferri, Gabrio Vitali, Francesco Dreoni (segretario).


 SOSTEGNI E PATROCINI

Il Premio Letterario Internazionale Ceppo ha il patrocinio del MIBAC, la compartecipazione del Comune di Pistoia. È realizzato grazie al sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia. Con il contributo di ChiantiBanca, Amici di Leone Piccioni, Publiacqua, Pistoia Ceramica, Giorgio Tesi Group, Villa Celle – Collezione Giuliano Gori, Centro Mauro Bolognini. Media partner: Succedeoggi e Discover Pistoia. Con la collaborazione di: Libreria Lo Spazio, Ristorante Magno Gaudio, Locanda San Marco, I Quaderni di Via del Vento, Multideco.

Seguimi sui social networks:

info@paolofabrizioiacuzzi.it

*/ ?>

© 2023 Paolo Fabrizio Iacuzzi - Accademia Internazionale del Ceppo - Tutti i diritti riservati. Privacy Policy