64° PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE CEPPO PISTOIA
• Presidente e direttore artistico Paolo Fabrizio Iacuzzi •
• Indetto e organizzato da •
ACCADEMIA INTERNAZIONALE DEL CEPPO ONLUS
• COMPARTECIPAZONE •
Consiglio Regionale della Toscana
Comune di Pistoia
• Con il sostegno •
Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
• Con il contributo •
Chianti Banca | Amici di Leone Piccioni
Publiacqua | Berni Pistoia Ceramica | Giorgio Tesi Group
Con la collaborazione
Accademia Internazionale del Ceppo Onlus
Collezione Giuliano Gori – Fattoria di Celle
Lettori uniti del Ceppo
Ufficio Cultura del Comune di Pistoia
Biblioteca San Giorgio
Semicerchio. Rivista di poesia comparata
Liber. Rivista di libri per bambini e ragazzi
SuccedeOggi. Rivista on line
Edizioni Via del Vento
Multideco
• IL BANDO •
I PREMI
sono offerti da
FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PISTOIA E PESCIA
SEZIONE A.
PREMI CEPPO SELEZIONE RACCONTO
EURO 1.000,00 a ciascuno
SEZIONE B.
PREMIO CEPPO RACCONTO
EURO 1.000,00
SEZIONE C.
PREMIO CEPPO PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
Premio in denaro
SEZIONE D.
PREMIO CEPPO INTERNAZIONALE “PIERO BIGONGIARI” PER LA POESIA
Premio in denaro
SEZIONE E.
PREMIO CEPPO INTERNAZIONALE RACCONTO
Premio in denaro
SEZIONE F.
PREMIO CEPPO LEONE PICCIONI LETTERATURA E VITA
Premio in denaro
La Giuria Letteraria e la Giuria dei Giovani Lettori
si riservano il diritto di assegnare altri premi speciali ai partecipanti
A tutti vincitori viene regalato una speciale selezione di libretti
realizzata appositamente per il Premio da
EDIZIONI VIA DEL VENTO – PISTOIA
I PREMI SPECIALI
PREMIO LABORATORIO CEPPO RAGAZZI
PER STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE 1° e 2° GRADO DI PISTOIA
sostenuto da
BANCA DEL CHIANTI
PREMIO LABORATORIO CEPPO GIOVANI
PER STUDENTI DELLE SCUOLE SECONDARIE 2° GRADO DI PISTOIA
• IL REGOLAMENTO •
L’ACCADEMIA INTERNAZIONALE DEL CEPPO
E IL PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE CEPPO PISTOIA
- L’Accademia Internazionale del Ceppo Onlus indice e organizza il 64° Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia. Il Premio ha avuto tra i suoi presidenti Leone Piccioni (che è stato anche fra i suoi fondatori), Piero Bigongiari, Mario Luzi, Nicola Lisi, Carlo Betocchi, Carlo Bo, Luigi Baldacci, Geno Pampaloni. L’azione culturale e educatrice dell’Accademia e del Premio si rivolgono in particolare alle giovani generazioni per promuovere i valori etici e civili legati alla cultura del libro e alla lettura.
- Il Premio intende promuovere sia a livello nazionale che internazionale la poesia e il racconto (ad anni alterni) in lingua italiana, la scrittura per ragazzi, la scrittura fiction non fiction internazionale e la poesia internazionale.In questo modo il Premio intende contribuire a diffondere l’immagine di Pistoia in Italia e nel mondo.
- Collegati al 64° Premio Ceppo sono previste le iniziative della manifestazione culturale Il Tempo del Ceppo, con le Lectureappositamente scritte dai vincitori e con il progetto educativoLettori Uniti del Ceppo, comprendente il Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi e il Premio Laboratorio Ceppo Giovani (i cui bandi verranno diffusi a parte in novembre), che interessa il territorio di Pistoia-Firenze e coinvolge istituzioni private e pubbliche, scuole e insegnanti, studenti e lettori.
- Il 64° Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia si articola in sezioni.
LA GIURIA LETTERARIA
- La Giuria Letteraria è nominata dall’Accademia Internazionale del Ceppo.
- I membri della Giuria Letteraria durano in carica due anni e possono essere riconfermati o meno a insindacabile giudizio dell’Accademia Internazionale del Ceppo.
- La Giuria Letteraria ha il compito di leggere tutti i volumi in concorso e di redigere le motivazioni sui vincitori dei premi. Durante le votazioni, le decisioni vengono prese a maggioranza relativa; in caso di parità, il voto del presidente della Giuria vale il doppio. Il giudizio della Giuria è insindacabile. La Giuria non può ricevere pressioni da autori, case editrici ed estranei ad essa, pena l’esclusione delle opere dal concorso. Durante la manifestazione “Il tempo del Ceppo”, i giurati sono a esclusiva disposizione dell’Accademia Internazionale del Ceppo.
- La Giuria Letteraria, oltre a valutare le opere in concorso, coopera con il Premio nella proposta e nella selezione di autori e opere da far partecipare alle sezioni del Premio e nella promozione delle iniziative e attività culturali collegate al Premio.
- La Giuria Letteraria del 64° Premio Ceppo Pistoia è composta da:
Paolo Fabrizio Iacuzzi poeta e critico, Firenze, presidente della Giuria Letteraria e dell’Accademia Internazionale del Ceppo
Luca Ricci, scrittore, Premio Selezione Ceppo Racconto 2018
Alberto Bertoni poeta e critico, Universita di Bologna
Martha Canfield poeta e critico, Universita di Firenze
Benedetta Centovalli editor e critico, Milano
Milo De Angelis poeta e critico, Milano
Fulvio Paloscia giornalista e scrittore, Firenze
Andrea Sirotti, critico e traduttore, Firenze
Ilaria Tagliaferri esperta di letteratura per ragazzi, rivista Liber, Firenze
Giuliano Livi presidente onorario dell’Accademia Internazionale del Ceppo
Francesco Dreoni, segretario
LA GIURIA DEI GIOVANI LETTORI
- La Giuria dei Giovani Lettori è nominata insindacabilmente a discrezione dell’Accademia Internazionale del Ceppo ed è composta da 23 membri di età compresa dai 16 ai 34 anni.
- I membri della Giuria dei Giovani Lettori sono studenti delle scuole secondarie di secondo grado, studenti universitari, laureati, rappresentanti delle istituzioni culturali e degli sponsor sostenitori del Premio.
- Ogni membro della Giuria dei Giovani Lettori non può essere nominato per più di due anni, anche se non consecutivi. Ogni membro si impegna a leggere e a giudicare le opere selezionate dalla Giuria Letteraria.
- Le opere vengono consegnate dalla Giuria Letteraria almeno 20 giorni prima la data della cerimonia di votazione e premiazione, durante una riunione, tempestivamente comunicata a ogni membro, alla quale è obbligatorio partecipare di persona.
- La cerimonia di votazione e premiazione delle opere avviene il giorno 15 del mese di marzo 2020 presso l’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio e ogni membro si impegna a votare di persona una delle tre opere selezionate.
- Nel caso che l’impossibilità a partecipare alla votazione venga comunicata alla Segreteria organizzativa meno di sette giorni dalla data della cerimonia, il presidente della Giuria Letteraria può nominare un membro della Giuria Letteraria a sua discrezione a sostituirlo.
SEZIONE A • PREMIO SELEZIONE CEPPO RACCONTO
- Il premio viene assegnato dalla Giuria Letteraria del Premio a tre autori italiani viventi per aver scritto in lingua italiana un libro di racconti pubblicato fra il 1° ottobre 2017 e il 1° ottobre 2019.
- Non sono tenute in considerazione le opere partecipanti al concorso che presentano scritti o giudizi di membri della Giuria Letteraria. Sono escluse dal concorso le antologie.
- Le opere in concorso sono segnalate dai membri della Giuria Letteraria, ma è consentita la partecipazione diretta dei volumi, senza alcuna tassa di lettura, da parte dell’autore e/o della casa editrice.
- Le case editrici e gli autori devono far pervenire in una unica spedizione 10 copie del libro accompagnate dalla seguente dicitura (scritta a lapis su una pagina del libro o su un foglio inserito all’interno del libro) “L’opera partecipa al 64° Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia”.
- Inviare i volumi entro e non oltre le ore 24.00 del 31 ottobre 2019 alla “Segreteria Organizzativa del 64° Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia”. Fa fede la data del timbro postale o della ricevuta del corriere espresso.
SEZIONE B • PREMIO CEPPO RACCONTO
- Viene assegnato dalla Giuria dei Giovani Lettori a uno dei tre libri di racconti vincitori del Premio Selezione Ceppo Racconto (vedi Sezione A) all’interno del Premio Laboratorio Ceppo Giovani.
- I tre finalisti al Premio Ceppo Racconto, ricevuta la comunicazione, sono tenuti a inviare alla Segreteria Organizzativa, entro e non oltre 10 giorni, 28 copie del libro concorrente.
- Le copie vengono messe a disposizione della Giuria dei Giovani Lettori per essere valutate, per darne ampia promozione tramite i mezzi di comunicazione e per essere messe a disposizione degli insegnanti partecipanti con i loro studenti agli incontri con i poeti.
- Il tre vincitori si impegnano a partecipare alla cerimonia del premio, alla manifestazione “CEPPO BIENNALE RACCONTO” e a tenere una presentazione della loro narrativa.
- Nel corso della cerimonia per la proclamazione e la premiazione del vincitore, la Giuria dei Giovani Lettori esprime, con votazione segreta, il proprio insindacabile giudizio secondo queste precise norme:
- risulta vincitore l’autore che riporta la maggioranza dei voti dei componenti della Giuria dei Giovani Lettori.
- se il vincitore non scaturisce da questa prima votazione, si procede a una seconda votazione con un ballottaggio tra i due concorrenti che hanno riportato lo stesso numero di voti.
SEZIONE C • PREMIO CEPPO PER L’INFANZIA E L’ADOLESCENZA
- Il premio viene assegnato dalla Giuria Letteraria del Premio a uno scrittore di libri per ragazzi alla carriera e viene proposto anche per il Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi.
- Le opere dell’autore vincitore vengono richieste dalla Segreteria Organizzativa su selezione della Giuria Letteraria alle case editrici o agli autori, che sono tenuti a inviarne 10 copie per darne ampia promozione tramite i mezzi di comunicazione e per essere messe a disposizione degli insegnanti partecipanti con i propri alunni al Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi.
- Il vincitore si impegna a scrivere e a tenere una Lecture della serie Ceppo Ragazzi Lectures, e a partecipare alla cerimonia di premiazione e alla manifestazione “Il Tempo del Ceppo”.
SEZIONE D • PREMIO CEPPO INTERNAZIONALE PIERO BIGONGIARI PER LA POESIA
- Il premio ha il fine di promuovere in Italia e all’estero la figura e l’opera del poeta e critico Piero Bigongiari (1914-1997), che è stato presidente della Giuria del Premio, di cui le carte e i libri sono conservati nel Fondo Piero Bigongiari della Biblioteca San Giorgio del Comune di Pistoia, mentre la collezione di quadri del Seicento fiorentino (una delle maggiori al mondo) è conservata nei Musei dell’Antico Palazzo dei Vescovi a Pistoia.
- Viene assegnato a un poeta internazionale, tradotto in italiano in un volume o in una rivista letteraria, e viene proposto anche per il Premio Laboratorio Ceppo Giovani.
• Le opere degli autori partecipanti vengono richieste alle case editrici dalla Segreteria organizzativa su selezione della Giuria Letteraria del Premio. L’autore e/o le case editrici che hanno pubblicato i libri del vincitore sono tenuti a inviarne alcune copie alla Segreteria del Premio per darne ampia promozione tramite i mezzi di comunicazione e agli insegnanti.
- Il vincitore si impegna a tenere una lectio non magistralis, appositamente scritta nella sua lingua e tradotta in italiano, per la serie delle “Piero Bigongiari Lectures – Thinking Poetry”, organizzata in collaborazione con il sito ufficiale del poeta www.pierobigongiari.it, e la rivista di poesia comparata “Semicerchio”.
- Il vincitore si impegna a partecipare alla cerimonia di premiazione e alla manifestazione “Il Tempo del Ceppo”, le cui date verranno comunicate tempestivamente.
SEZIONE E • PREMIO CEPPO INTERNAZIONALE PER IL RACCONTO
- Il premio viene assegnato dalla Giuria Letteraria del Premio a uno scrittore internazionale di racconti alla carriera, tradotto in italiano.
- Le opere degli autori vengono richieste alle case editrici dalla Segreteria organizzativa su indicazione della Giuria Letteraria del Premio. L’autore e/o le case editrici che hanno pubblicato i libri del vincitore sono tenuti a inviarne 10 copie alla Segreteria del Premio per darne ampia promozione tramite i mezzi di comunicazione e agli insegnanti del Premio Laboratorio Ceppo Giovani.
- Il vincitore si impegna a tenere una lectio non magistralis, appositamente scritta dall’autore nella sua lingua e tradotta in italiano, per la serie delle “Regione Toscana Lectures”, organizzata in collaborazione con il Consiglio Regionale della Toscana”.
- Il vincitore si impegna a partecipare alla cerimonia di premiazione e alla manifestazione “Il Tempo del Ceppo”, che verranno comunicati tempestivamente.
SEZIONE F • PREMIO CEPPO LEONE PICCIONI LETTERATURA E VITA
- In collaborazione con l’Associazione Amici di Leone Piccioni e la rivista SuccedeOggi, il premio viene assegnato a uno scrittore italiano alla carriera.
- Le opere degli scrittori vengono richieste alle case editrici dalla Segreteria organizzativa. L’autore e/o le case editrici che hanno pubblicato i libri del vincitore sono tenuti a inviarne 10 copie alla Segreteria del Premio per darne ampia promozione tramite i mezzi di comunicazione e agli insegnanti del Premio Laboratorio Ceppo Giovani.
- Il vincitore si impegna a tenere una Lecture, appositamente scritta per il Premio.
- Il vincitore si impegna a partecipare alla cerimonia di premiazione e alla manifestazione “Il Tempo del Ceppo”, le cui date verranno comunicate tempestivamente.
DISPOSIZIONI PER I VINCITORI
- Degli esiti del Premio viene data comunicazione dalla Segreteria organizzativa tramite gli organi di informazione, sul sito www.iltempodelceppo.it e sulla pagina facebook: www.facebook.com/iltempodelceppo.
- I vincitori delle varie sezioni verranno avvisati tempestivamente delle date delle cerimonie di premiazione e degli appuntamenti della manifestazione “Il Tempo del Ceppo”.
- In caso di assenza, i vincitori hanno diritto al titolo del premio ma non al corrispettivo in denaro né agli altri premi di rappresentanza.
- Le spese di viaggio per i vincitori delle sezioni A, B, C sono interamente a carico dei vincitori. E’̀ cura dell’Accademia provvedere al soggiorno dei vincitori di tutte le sezioni, limitatamente alla loro persona. Non è prevista l’ospitalità, gratuita o a pagamento, di eventuali accompagnatori dei vincitori, se non per certificati motivi di salute. Durante il loro soggiorno, i vincitori devono essere disponibili a vivere pienamente lo spirito comunitario e di laboratorio del Premio (secondo il motto dell’Accademia: “ex unitate florescit”): perciò sono a esclusiva disposizione del Premio, che organizza gli eventi culturali, le discussioni con il pubblico, gli incontri con i mezzi di comunicazione e conviviali.
- A fini promozionali e nel rispetto delle norme che regolano la tutela dei diritti d’autore, il Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia si riserva la facoltà di riprodurre in parte le opere vincitrici e/o altri testi degli autori vincitori, sia in pubblicazioni su carta che sui siti web.
- La partecipazione al premio comporta la totale accettazione del presente bando, che può essere richiesto in formato elettronico all’indirizzo: iltempodelceppo@gmail.com
INVIO OPERE, RICHIESTE BANDO ELETTRONICO E INFORMAZIONI
- Contattare la Segreteria organizzativa del 64° Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia, c/o Francesco Dreoni, Piazza Don Milani 4, 50039 Vicchio (Firenze); mail: iltempodelceppo@gmail.com .
- Le copie dei volumi devono essere inviate per posta prioritaria non raccomandata o tramite corriere espresso in una sola spedizione contenente tutte le copie dei volumi. Nel caso della partecipazione al concorso da parte delle case editrici di volumi di più autori, inviare possibilmente in un’unica spedizione.
- Insieme ai volumi gli autori, direttamente o attraverso le case editrici, devono inviare per email o accludere un foglio con:
- le generalità complete dell’autore: nome, cognome, data di nascita, città e residenza, nazionalità, l’indirizzo postale con il Cap, il numero telefonico di casa e del cellulare, l’indirizzo e-mail;
- l’autorizzazione all’uso dei dati personali, ai sensi del D.L. n. 196/2003, ai fini del premio stesso.
• La Segreteria organizzativa comunica agli autori o alle case editrici l’arrivo dei libri inviati, ma non è tenuta a fornire comunicazione diretta alcuna sull’esito del Premio ai concorrenti non premiati. I volumi inviati, anche se non premiati, non vengono restituiti.
1° settembre 2019
Paolo Fabrizio Iacuzzi
Presidente e direttore