15 Gennaio 2019
Pistoia, 12 gennaio 2019. La dozzina dei poeti finalisti al Premio Ceppo Poesia. Due terne di poeti da votare per la Giuria dei Giovani Lettori alla Biblioteca San Giorgio.
Con la riunione di oggi, sabato 12 gennaio, che si è tenuta dalle 9 alle 11,30 nella sala Piero Bigongiari della Biblioteca San Giorgio, i membri della Giuria letteraria del 63° Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia, in considerazione dell’alto numero dei partecipanti e della grande qualità letteraria dei testi, hanno faticato non poco per designare la dozzina dei poeti finalisti del 63° Premio Ceppo Poesia in vista della definizione delle due terne dei Premi Ceppo Selezione Poesia e dei Premi Ceppo Selezione Poesia Under 35, che verranno rese note il 2 marzo insieme al vincitore del Premio Ceppo Internazionale Poesia “Piero Bigongiari” e al vincitore del Premio Ceppo Pistoia Capitale della Poesia.
Dichiarazione del presidente e direttore artistico del Premio, Paolo Fabrizio Iacuzzi: “Il Premio Ceppo prosegue la grande scommessa iniziata 13 anni fa e rilanciata nel 2017 con Pistoia Capitale Italiana della Cultura: il programma dedicato alla poesia è da quest’anno all’interno della manifestazione Ceppo Biennale Poesia, resa possibile grazie all’impegno del Comune di Pistoia e della Biblioteca San Giorgio, con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. Saranno ben otto i premi dati ai poeti, fra italiani e stranieri. Per il Premio Ceppo Poesia, riservato a poeti italiani, hanno partecipato oltre cento volumi, pubblicati nel biennio che va dal 1° ottobre 2016 al 1° ottobre 2018. Il prestigio del Premio Ceppo è confermato anche quest’anno dalla dozzina dei poeti, selezionati dalla Giuria Letteraria, che annovera grandi nomi e più giovani talenti, in rappresentanza di grandi case editrici che credono ancora nella poesia ma anche di piccoli coraggiosi editori che continuano a scommettere sulla poesia. Da segnalare la maggioranza di donne poete, ben sette su dodici, come non era mai accaduto nella rosa dei 12 finalisti negli ultimi anni”.
Benigni Corrado, Tempo riflesso, Interlinea
Calandrone Maria Grazia, Il bene morale, Crocetti
Corsi Marco, Pronomi personali, Interlinea
Leardini Isabella, Una stagione d’aria, Donzelli
Martini Giulia, Coppie minime, Interno Poesia
Pontiggia Giancarlo, Il moto delle cose, Mondadori
Quarenghi Giusi, Quasuràda, Book Editore
Raimondi Stefano, Il cane di Giacometti, Marcos Y Marcos
Sorrentino Luigia, Inizio e fine, Stampa 2009
Testa Enrico, Cairn, Einaudi
Ulbar Maria Giorgia, Lighea, Elliot
Vivinetto Giovanna Cristina, Dolore minimo, Interlinea
La Giuria Letteraria che ha definito i dodici titoli finalisti è composta da: Paolo Fabrizio Iacuzzi (presidente), Alberto Bertoni, Martha Canfield, Benedetta Centovalli, Milo De Angelis, Giuliano Livi, Fulvio Paloscia, Andrea Sirotti, Ilaria Tagliaferri, Francesco Dreoni (segretario).
Entro i primi giorni di febbraio la Giuria Letteraria individuerà i vincitori della terna Premi Selezione Ceppo Poesia e della terna Premi Selezione Ceppo Poesia Under 35 finaliste al Premio Ceppo Poesia e al Premio Ceppo Poesia Under 35.
La Giuria dei Giovani Lettori che voterà le due terne è composta da 23 membri, di età compresa fra i 16 e i 34 anni, rappresentanti delle scuole secondarie di secondo grado, degli sponsor e degli enti patrocinatori, delle istituzioni culturali della città di Pistoia. Ai primi di febbraio verranno distribuite le copie dei sei libri ai giurati, che voteranno in diretta domenica 24 marzo mattina, durante la cerimonia di premiazione, prevista per la prima volta alla Biblioteca San Giorgio dalle 10 alle 12,30, all’interno della manifestazione CEPPO BIENNALE POESIA, a cura del Premio Ceppo e della Biblioteca San Giorgio, grazie alla collaborazione con la direttrice Maria Stella Rasetti e Martino Baldi, il cui programma definitivo sarà presentato il 2 marzo.
I ragazzi delle scuole secondarie incontreranno i poeti vincitori sabato 23 marzo mattina all’Auditorium Terzani della Biblioteca San Giorgio. I sei libri saranno anche distribuiti anche agli insegnanti delle scuole secondarie di primo e secondo grado aderenti al Premio Laboratorio Ceppo Poesia, riservato agli studenti delle scuole secondarie di primo e di secondo grado, a cura della professoressa Eleonora Trapani (che fa parte del C.E.P.P.O., la Comunità Educativa per la Poesia e la Prosa Oggi che conta già l’adesione di quasi quaranta insegnanti) della scuola Anna Frank, consistente per i ragazzi delle superiori in un commento scritto di 4000 battute spazi inclusi su una poesia contenuta in uno dei libri di poesie dei vincitori, mentre per i ragazzi delle secondarie di primo grado in riflessioni creative e in domande da porre ai sei vincitori in un apposito incontro con loro.
Il Premio Ceppo, con le selezionate 12 voci della poesia contemporanea italiana della short list dei finalisti, si conferma importante osservatorio sulle istanze poetiche attuali ma vuole anche essere occasione di approfondimento di alcune delle maggiori presenze storiche del panorama letterario italiano, infatti tra gli appuntamenti speciali del Tempo del Ceppo, c’è l’“Omaggio a Maura del Serra” in occasione dei suoi 70 anni. L’evento si svolge sabato 19 gennaio dalle ore 16:30 alle 19:30 presso l’Antico Palazzo dei Vescovi, nella Sala Sinodale e nella Sala dell’Arazzo Millefiori. L’incontro, organizzato e condotto dal poeta e educatore Paolo Fabrizio Iacuzzi, presidente e direttore del Premio Internazionale Ceppo, vedrà la partecipazione della poetessa con letture e l’intervento di studiosi e musicisti che commenteranno la sua opera. L’evento è aperto al pubblico.
SOSTEGNO E CONTRIBUTO