4 Marzo 2018
Scarica il programma completo: 62CEPPO_programma_premio_2018. Per l’aggiornamento in tempo reale del Programma, con eventuali variazioni, clicca qui.
La Giuria del 62° Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia, presieduta da Paolo Fabrizio Iacuzzi e composta da: Alberto Bertoni, Martha Canfield, Benedetta Centovalli, Milo De Angelis, Giuliano Livi, Fulvio Paloscia, Ilaria Tagliaferri, Francesco Dreoni (segretario), dopo un’attenta valutazione ha decretato le opere vincitrici dei Premi Ceppo Selezione Racconto.
La comunicazione è avvenuta presso le Sale Affrescate del Comune di Pistoia il 3 febbraio 2018, alle ore 15.00, alla presenza dei 23 Giurati Giovani Lettori che hanno ricevuto copia dei tre libri finalisti, che saranno votati sabato 10 marzo.
Alla presenza dei giornalisti e dei giovani blogger del Ceppo, si è svolta la conferenza stampa di presentazione del programma completo del Premio e della mostra di Daniele Capecchi, alla quale hanno partecipato Paolo Fabrizio Iacuzzi (direttore artistico del Premio), Guliano Livi (presidente dell’Accademia), Marcello Bugiani (Comune di Pistoia), Luca Iozzelli (presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia), Vittorio Nardini (Banca del Chianti).
LE SEI NOVITA’
– Prima novità: LUCA RICCI, ENRICO REMMERT, PINO ROVEREDO vincitori del Premio Selezione Ceppo Racconto e finalisti al Premio Ceppo: oltre ai loro libri, presenteranno racconti inediti e i classici preferiti. Grazie al sostegno della Fondazione Caript. Ai tre finalisti è abbinato anche il Premio Laboratorio Ceppo Giovani per la recensione animata, che si svolgerà sabato 10 marzo mattina, Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia.
– Seconda novità: la Giuria Letteraria ha deciso di assegnare un Ceppo Speciale Racconto Under 40 a MATTEO MARCHESINI. Grazie al sostegno di Banca del Chianti.
– Terza novità: la Giuria Letteraria ha deciso di assegnare a DAVIDE ORECCHIO un Ceppo Speciale Racconto Fiction/nonfiction. Grazie al sostegno di Giorgio Tesi Group – Fondazione Tesi Onlus
– Quarta novità: DANIELE CAPECCHI in mostra alle Sale Affrescate del Comune dal 3 all’11 febbraio contro la pena di morte, in una mostra anche didattica. Per la Festa della Toscana 2017 grazie al Consiglio Regionale della Toscana e al Comune di Pistoia.
– Quinta novità: i poeti Paolo Fabrizio Iacuzzi e Alberto Bertoni faranno omaggio all’artista FRANCO GUERZONI all’Antico Palazzo dei Vescovi, davanti a un arazzo, Motivi vaganti, esposto al posto dell’arazzo Millefiori, grazie a Vannucciartecontemporanea.
– Sesta novità: i nomi dei 23 elettori della Giuria dei Giovani Lettori che leggeranno e voteranno i tre libri finalisti il 10 marzo pomeriggio nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia.
I CINQUE PREMI CEPPO RACCONTO: DALLA PRESENTAZIONE
Le narrazioni dell’impegno verso il bene, inteso sulla scia di Simon Weil come tensione verso la comprensione della realtà, con una profonda riflessione sugli altri e sui drammi della Storia novecentesca che pare riaffiorare, come acque carsiche, nel nuovo secolo tecnologico e social: questo è il filo conduttore del 62° Premio Internazionale CEPPO Pistoia. I tre libri vincitori del Ceppo Selezione Racconto e in gara per la finale del Ceppo Racconto sono: “I difetti fondamentali” di RICCI; “La guerra dei murazzi” di REMMERT; “Mastica e sputa” di ROVEREDO. Sia che si offrano come analisi delle pulsioni più animali in una tensione d’amore, o che siano il cammino dentro la notte della Storia attraverso gli amori corruschi dei personaggi, o che si definiscano nella caduta dalla Storia tra redenzioni in extremis e condanne irreversibili, sono tutti titoli che guidano il lettore verso una riflessione sui valori civili ed etici sottesi alle narrazioni. In linea col concetto portante di imparare a leggere la realtà, ci sono anche i due premi speciali Ceppo Racconto, uno dedicato alle nuove voci, l’altro alla voce fuori dal coro. Sul fronte delle nuove voci, il Ceppo indica in MARCHESINI (poeta, critico e narratore) uno dei giovani intellettuali più promettenti e gli assegna il Ceppo Racconto Under 40 per “False coscienze”, tre parabole del nuovo millennio o tre scenari che traggono linfa da velleità a perdere e teatrini di ordinaria follia. Mentre a ORECCHIO la Giuria Letteraria assegna il Ceppo Racconto Fiction/non fiction per “Mio padre la rivoluzione”, uno dei libri più folgoranti degli ultimi anni, tra racconto, poesia e saggio, un azzardo della letteratura che riscrive il mito della Rivoluzione novecentesca in un eterno rinnovarsi e che conferma la poliedricità di una penna che compete con le migliori proposte della letteratura europea (pfi).
I 3 VINCITORI DEL PREMIO CEPPO SELEZIONE RACCONTO E FINALISTI AL CEPPO
I tre scrittori vincono ciascuno 1000 euro (Premio Selezione Ceppo Racconto), mentre il vincitore avrà un supplemento di 1000 euro (Premio Ceppo Racconto). Tutti i premi sono offerti da Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia.
ENRICO REMMERT, LA GUERRA DEI MURAZZI, MARSILIO, 2017. “Per lo sguardo diretto, crudo, attento che si traduce in scrittura tesa, vibrante nella definizione di un mondo reso come in un reportage”. Enrico Remmert (Torino, 1966) vive e lavora a Torino. Il suo romanzo d’esordio, Rossenotti è stato pubblicato da Marsilio nel 1997. Nel 2002 è uscito il romanzo La ballata delle canaglie. Insieme al poeta Luca Ragagnin, ha curato una trilogia dedicata a Bacco, Tabacco e Venere: tre libri dalle varie anime (antologie di citazioni, saggi letterari, raccolte di aforismi) tra cui Elogio della sbronza consapevole. Il suo ultimo romanzo, edito da Marsilio è Strade bianche. Lavora anche per cinema, teatro e televisione.
LUCA RICCI, I DIFETTI FONDAMENTALI, RIZZOLI, 2017. “Per la sapiente costruzione di mondi in cui l’immanenza si fa pathos in una escalation emotiva basata tutta sulla potenza di poche, precise pennellate”. Luca Ricci (Pisa,1974). Scrittore e drammaturgo. Suoi racconti sono usciti nelle antologie Attenzione! Uscita operai (Noreply 2007), Quello che c’è fra noi (Manni 2008), Storie scellerate (Cabila 2009) e su riviste come Il caffè illustrato e Atti impuri. Ha pubblicato Il piede nel letto (Alacrán 2005), L’amore e altre forme d’odio (Einaudi 2006, Premio Chiara), La persecuzione del rigorista (Einaudi 2008), Come scrivere un best seller in 57 giorni (Laterza 2009) e Mabel dice sì (Einaudi 2012).
PINO ROVEREDO, MASTICA E SPUTA, BOMPIANI, 2016. “Per la scrittura essenziale e musicale, cruda e lirica, oggettiva e allusiva, in una peculiare forma di realismo magico”. Pino Roveredo (Trieste, 1954). Ha scritto racconti, romanzi, testi teatrali. Si è sempre occupato di ultimi, dai reclusi per decenni negli ospedali psichiatrici ai tossicodipendenti; è garante dei detenuti del Friuli Venezia Giulia. Dopo l’esordio nel 1996 con Capriole in salita, ha vinto il Campiello nel 2005 con Mandami a dire. Per Bompiani ha pubblicato anche Caracreatura, Attenti alle rose, La melodia del corvo, Mio padre votava Berlinguer, Ballando con Cecilia.
IL VINCITORE DEL PREMIO SPECIALE CEPPO RACCONTO UNDER 40
Il Premio Speciale di 500 euro è offerto da Banca del Chianti
MATTEO MARCHESINI, FALSE COSCIENZE, BOMPIANI, 2017. “Per la scrittura sicura, matura, che pur mantenendosi fedele alla forma tradizionale del racconto, ha una forte componente drammaturgica nella messa in scena di tre movimenti”. Matteo Marchesini (Castelfranco Emilia, 1979). Tra le sue pubblicazioni: i racconti di Le donne spariscono in silenzio (2005), il ritratto-guida Perdersi a Bologna (2006), le poesie di Marcia nuziale (2009), le satire di Bologna in corsivo. (2010), i saggi Soli e civili (2012) e Da Pascoli a Busi. Letterati e letteratura in Italia (2014). Del 2013 è il primo romanzo Atti mancati, candidato al Premio Strega.
IL VINCITORE DEL PREMIO SPECIALE CEPPO RACCONTO FICTION/NONFICTION
Il Premio Speciale di 500 euro è offerto da Giorgio Tesi Group
DAVIDE ORECCHIO, MIO PADRE LA RIVOLUZIONE, MINIMUM FAX, 2017. “Per la narrazione in cui ogni cosa parla e ogni dettaglio contribuisce alla costruzione di un mondo”. Davide Orecchio (Roma, 1969). Storico di formazione, ha pubblicato la raccolta di racconti Città distrutte. Sei biografie infedeli (Gaffi, 2012), vincitore del premio SuperMondello, e il romanzo di racconti Stati di grazia (Il Saggiatore, 2014).
LA MOSTRA DI DANIELE CAPECCHI
Dal 3 all’11 febbraio si svolge la mostra nelle Sale Affrescate con 12 dipinti di Daniele Capecchi, a cura di Paolo Fabrizio Iacuzzi: “Pietro Leopoldo contro la pena di morte. Da Sacco e Vanzetti a Liu Xiaobo”. Si è inauguraa sabato 3 febbraio 2018, alle ore 17,30, nelle Sale Affrescate, grazie alla collaborazione del 62° Premio Ceppo con il Comune di Pistoia. La mostra si svolge con il seguente orario: dal martedì al venerdì (ore 10.00-14.00); sabato e domenica (ore 10.00-18.00), lunedì chiuso. Erano presenti: Alessandro Sabella (Assessore alle Politiche giovanili del Comune di Pistoia), Paolo Fabrizio Iacuzzi (Presidente del Premio Ceppo e curatore della mostra), Maurizio Tuci (critico), Massimo Baldi (Consigliere della Regione Toscana). In particolare verranno eseguite letture dalla Ballata dal Carcere di Reading di Oscar Wilde e di una poesia scritta da Iacuzzi, per la prima edizione della Festa della Toscana, su un poeta condannato a morte, ritratto da Daniele Capecchi e presente in mostra. Per saperne di più: clicca qui.
OMAGGIO A FRANCO GUERZONI
Sabato 7 aprile 2018, alle ore 11 presso i Musei dell’Antico Palazzo dei Vescovi, ci sarà la presentazione del libro OEuvre, appunti per un manuale pittura (Skira) di Franco Guerzoni, in occasione della mostra “Franco Guerzoni”, a cura di Silvia Evangelisti, alla Galleria Vannucci Artecontemporanea dal 7 aprile al 19 maggio (opening 7 aprile ore 18,00). Al Palazzo dei Vescovi verrà esposto l’arazzo Motivi vaganti nella sala dell’arazzo Millefiori, un dialogo fra arte antica e contemporanea, in rapporto alla poesia. Interverranno infatti i poeti e critici Paolo Fabrizio Iacuzzi e Alberto Bertoni (giurato del Premio), con Guerzoni ed Evangelisti. Introduce Massimiliano Vannucci.
LA GIURIA DEI GIOVANI LETTORI UNDER 35 DEL 62 PREMIO CEPPO
La Giuria dei Giovani Lettori è composta da 23 membri, di età fra i 15 e i 34 anni, con i rappresentanti delle scuole secondarie, degli sponsor e degli enti patrocinatori, delle istituzioni culturali della città. La Giuria voterà sabato 10 marzo, alle 16.30-19.00 presso la Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia. Per le modalità della votazione, clicca qui