Il Premio Letterario Internazionale Ceppo e Fenysia Scuola di linguaggi della cultura IN OCCASIONE DELLA GIORNATA MONDIALE DELLA POESIA presentano DIALOGO SULLA POESIA. Partecipano Sergio Givone, Massimo Onofri, Paolo Fabrizio Iacuzzi, Pierpaolo Orlando. Firenze, lunedì 20 marzo 2023, ore 17.30 – Saletta incontri Joyce Lussu (ex Emeroteca). Biblioteca delle Oblate, via dell’Oriuolo 24, 50122 Firenze […]
“Vola golondrina” il nuovo giallo di Guccini e Macchiavelli a Pistoia. I due scrittori dell’Appennino Tosco-Emiliano presentano in prima nazionale il loro nuovo romanzo (Giunti, 2023) con il quale festeggiano i 25 anni di scrittura in giallo. Anteprima 68° Premio Letterario Internazionale Ceppo: mercoledì 25 ottobre 2023 – ore 16.30. Pistoia, Auditorium Tiziano Terzani della […]
Jean-Charles Vegliante vince il Premio Ceppo Internazionale Poesia Piero Bigongiari. Terrà a Pistoia il 7 ottobre la “Ceppo Piero Bigongiari Lecture 2021” inserita nel libro “Rauco in noi un linguaggio” (Interno Poesia). Grazie al sostegno e al contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia JEAN-CHARLES VEGLIANTE PREMIO CEPPO INTERNAZIONALE POESIA “PIERO BIGONGIARI” […]
Esce il nuovo libro di Paolo Fabrizio Iacuzzi “Peste e Guerra. La poesia non salverà la vita. Versi scelti 1982-2022”, introduzione e dialogo a cura di Michele Bordoni. Interno Poesia, 2022. Scheda a cura di Michele Bordoni Poesia come malattia virale, rivolta e ribellione del linguaggio alle imposizioni di potere che lo attanagliano. Ma anche […]
Esce il nuovo libro di Paolo Fabrizio Iacuzzi “Consegnati al silenzio. Ballata del bizzarro unico male”, Bompiani, Firenze Milano 2020. Dalla quarta di coperta Un poeta di oggi, “consegnato al silenzio”nella babele assordante del mondo, riporta in vita voci e storie: dal ceppo degli archibugieri del ’600 fino al nonno e al padre, Paolo Fabrizio […]
Per festeggiare i 60 anni del Premio Internazionale Ceppo Pistoia in vista di Pistoia Capitale Italiana della Cultura 2017, e in occasione del Giubileo della Misericordia, Paolo Fabrizio Iacuzzi ha scritto “Pietra della Pazzia. Il segreto è nella testa” sul Fregio del Ceppo, riprodotto interamente dalle foto di Niccolò Begliomini. Un libro a colori di Giorgio Tesi […]
Nel 2010 la rivista “Atelier” ha dedicato un numero monografico a Paolo Fabrizio Iacuzzi. Scarica il numero 58.
Il sito ufficiale per il poeta Piero Bigongiari.
Per studiare l’opera del poeta e promuovere la sua figura intellettuale.
Questo sito web intende valorizzare e promuovere la figura e l’opera di Piero Bigongiari in Italia e nel mondo. Tra le opere che ho curato, ho pubblicato un volume intitolato Piero Bigongiari, Voci in un labirinto: lettere, saggi, immagini, inediti con sette quadri del Seicento fiorentino dalla collezione del poeta, Firenze, Pagliai Polistampa, 2000 (catalogo della mostra organizzata dal Comune di Pistoia, promossa dalle Edizioni Via del Vento).
Questo sito si avvale dell’aiuto di volontari, studiosi e amici del poeta che, a partire dal 1997, anno della scomparsa, hanno contribuito a studiare i materiali editi e inediti di Piero Bigongiari: Maria Carla Papini, Anna Dolfi, Enza Biagini e i loro allievi dell’Università degli Studi di Firenze. Altri studiosi che si sono occupati dell’opera di Piero Bigongiari e hanno contribuito in diversi modi al suo studio sono: Felicita Audisio, Alessandro Ceni, Fiorenza Ceragioli, Theodore Ell, Giancarlo Quiriconi, Silvio Ramat, Teresa Spignoli, Luigi Tassoni, Martino Baldi, Roberto Carifi. Altri contributi preziosi sono venuti da studiosi come Riccardo Donati, Carlo Pirozzi e Ilaria Tagliaferri che hanno contribuito a riordinare le carte del poeta.
Il Tempo del Ceppo è la manifestazione culturale dell’Accademia dl Ceppo.
Dal 2006 promuove la lettura e la scrittura a Pistoia.
E’ rivolto in particolar modo alle giovani generazioni, trasformando Pistoia in un appuntamento con la cultura e i valori etici e civili che la caratterizzano.
Prevede laboratori e incontri con gli scrittori di racconti e di poesie premiati ogni anno. La manifestazione comprende oltre al Premio Letterario Internazionale Ceppo Pistoia anche il Premio Laboratorio Ceppo Ragazzi per la recensione letteraria che fa parte del Progetto Educativo Lettori Uniti del Ceppo.
Fra il ceppo bruciato nei campi per il solstizio d’inverno e quello che rinasce con i suoi germogli nell’equinozio di primavera, stanno le cinque radici che definiscono il rapporto che lega Poesia, Racconto, Ragazzi, Arte e Mondo. L’antica immagine del Ceppo si rinnova, in continuità con la tradizione.
La qualità e l’importanza degli scrittori di racconti e di poesie premiati con il Premio Ceppo è documentata in un libro. In occasione dei 40 anni del Premio è stata pubblicata un’antologia dei racconti e delle poesie premiate, di circa 800 pagine, con i giudizi della giuria e la storia del premio, a mia cura: Il tempo del Ceppo. Il dialogo fra racconto, poesia e critica (Giunti Editore 1997).